
Trattamento del digestato

Igiene
A seconda del tipo di materia prima, può essere richiesta la sanificazione della materia prima, come ad esempio gli scarti di macellazione o i rifiuti alimentari. La tecnologia di sanificazione è personalizzata e progettata per soddisfare le specifiche del progetto. È possibile scegliere tra diverse temperature (55, 70 o 130 gradi) e dimensioni dei serbatoi. L’insieme delle tecnologie personalizzabili porta all’approccio ideale per ogni progetto.
Il trattamento del digestato viene applicato nelle seguenti soluzioni chiavi in mano
Caratteristiche
- Possibilità di sanificazione a diverse temperature
- Serbatoi di diverse dimensioni
- Recupero del calore dopo la sanificazione

Separazione del digestato
Il digestato è un sottoprodotto prodotto dal processo di digestione anaerobica. Dopo la pastorizzazione e con la tecnologia di trattamento del digestato, quest’ultimo può essere separato in due frazioni: quella solida e quella liquida. La separazione può essere effettuata con la tecnologia della pressa a vite o con un decantatore. Se necessario, è possibile aggiungere additivi per migliorare ulteriormente la separazione dei nutrienti e della materia organica.

Applicazione del digestato
Dopo la separazione, la frazione liquida del digestato può essere applicata al campo. Se lo si desidera, la frazione liquida può essere ulteriormente trattata con stripper di ammoniaca per la produzione di solfato di ammonio. La separazione del digestato migliora l’ulteriore lavorazione e l’utilizzabilità come biofertilizzante; in base ai requisiti del digestato, verrà selezionata la tecnologia più adatta.
